Passeggiando per il giardino dell’Eden
L’Alpe-Adria-Trail collega tre regioni, la Carinzia, la Slovenia e il Friuli-Venezia Giulia in un susseguirsi di 43 tappe complessive.
Questo cammino a lunga percorrenza conduce dai piedi della montagna più alta d’Austria, il Großglockner, attraverso i tratti più belli del paesaggio montano e lacustre della Carinzia, direttamente nei pressi del punto d’incrocio dei tre confini austriaco, sloveno e italiano per poi terminare sulle rive del Mar Adriatico, a Muggia.
Il suo decorso si svolge in gran parte in bassa montagna e i dislivelli, per quanto possibile, sono minimi.
Ciascuna tappa ha una lunghezza di circa 20 km, si completa pressappoco in 6 ore e presenta una segnaletica omogenea.
Il percorso da seguire è ben definito e si può compiere in entrambe le direzioni. Lungo la via si trova almeno un punto di ristoro rinomato per la sua cucina e le località di arrivo sono sempre un luoghi con possibilità di pernottamento.
In futuro vi si troverà anche almeno un «luogo magico», ovvero una particolare «perla paesaggistica» contraddistinta dall’armonia fra i quattro elementi.
Di fatto, questi luoghi sono già presenti e catturano intensamente l’attenzione dell’osservatore, ma in futuro, attraverso ponderati interventi architettonici, inviteranno ancor di più a soffermarsi per osservare meglio il paesaggio, ma soprattutto per avvertirlo con tutti i sensi.
T23 AAT: Kranjska Gora - Trenta
Sentiero turistico • Slovenia
Questa tappa porta sul passo Vršič, il passo di montagna più alto delle Alpi Giulie. Gli escursionisti si godono la vista pittoresca sulle pareti settentrionali impressionanti delle cime più alte .
La tappa inizia a Kranjska Gora (810 m) e porta.
GiroT6 AAT: Rifugio Zacchi - Krajnska Gora
Sentiero turistico • Tarvisio
Un giro all'insegna di pietre miliari sportive: lungo il sentiero no. 9 (Via Alpina) si passa davanti agli imponenti trampolini di salto di Planiza, fino alla riserva naturale di Zelenci e davanti a Podkoren. La destinazione di Krajnska Gora ha da molto tempo importanza internazionale, perché ospita la coppa del mondo di sci alpino.